ATTIVITÀ DELLA FONDAZIONE TRIVULZIO

La Fondazione Trivulzio promuove attività volte alla conservazione e alla valorizzazione dell’archivio famigliare. In questo senso è attualmente in corso il riordino e l’inventariazione analitica dei carteggi in esso conservati. Un secondo progetto prevede il riordino e l’inventariazione dell’archivio fotografico.

La Fondazione Trivulzio promuove inoltre ricerche di carattere storico e storico-artistico sulla famiglia Trivulzio, protagonista nel più ampio contesto delle vicende europee, dal medioevo all’età contemporanea. I progetti in corso hanno per oggetto la biografia del maresciallo Gian Giacomo Trivulzio (Crema 1442 – Chartres 1518) a cura di Marino Viganò, il Museo Trivulzio a cura di Alessandra Squizzato e l’epistolario di Gian Giacomo Trivulzio (Milano 1774 – Milano 1831) a cura di Paolo Pedretti.

Già sono stati pubblicati i volumi: Stemmi e imprese di Casa Trivulzio – Edizione del Codice Trivulziano 2.120, a cura di Marino Viganò, blasonature a cura di Carlo Maspoli, St. Moritz, Edizioni Orsini De Marzo-Sankt Moritz Press/Milano, Fondazione Trivulzio, 2012; Alessandra Squizzato, I Trivulzio e le arti. Vicende seicentesche, Milano, Scalpendi Editore, 2013; Giovan Giorgio Albriono e Giovan Antonio Rebucco, Vita del Magno Trivulzio – dai Codici Trivulziani 2076, 2077, 2134, 2136, a cura di Marino Viganò, Milano, Fondazione Trivulzio/Chiasso, SEB Società Editrice SA, 2013; Anonimo del Quattrocento, Gian Giacomo Trivulzio. La vita giovanile 1442-1483 – dal Codice Trivulziano 2075, a cura di Marino Viganò, Milano, Fondazione Trivulzio/Chiasso, SEB Società Editrice SA, 2013.

A questi studi, sono seguiti nel terzo anno d’attivitàAldèbaran II. Storia dell’arte, a cura di Sergio Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2014; Claudio Trivulzio, Poesie. Rime (1625) – Le preghiere d’Italia (1636) – Imprese del Marchese di Leganés (1639) – Poesie per l’entrée di Maria Anna d’Austria (1649) – Poesie sparse (1608-1648), a cura di Giuseppe Alonzo, Bologna, Casa editrice Emil di Odoya, 2014; Arcangelo Madrignano, Le imprese dell’illustrissimo Gian Giacomo Trivulzio il Magno – dai Codici Trivulziani 2076, 2079, 2124, a cura di Marino Viganò, Milano, Fondazione Trivulzio e Chiasso, SEB Società Editrice SA, 2014.

Il quarto anno d’attività ha visto l’uscita degli studi: Marignano e la sua importanza per la Confederazione 1515-2015. Atti del simposio «Ticino» – Bellinzona, 29 marzo 2014, a cura di Marino Viganò, Milano, Fondazione Trivulzio e Chiasso, SEB Società Editrice SA, 2015; Marignano 1515: la svolta. Atti del congresso internazionale – Milano, 13 settembre 2014, a cura di Marino Viganò, Milano, Fondazione Trivulzio/Chiasso, SEB Società Editrice SA, 2015; Aldèbaran III. Storia dell’arte, a cura di Sergio Marinelli, Verona, Scripta Edizioni, 2015; Il cielo di Marignano. Dalla battaglia alla docufiction della Televisione svizzera – 13/14 settembre 1515-2015, a cura di Ruben Rossello – Marino Viganò, fotografie di Cosimo Filippini, Chiasso, SEB Società Editrice SA, 2015; Le relazioni Italia-Svizzera e le sfide del presente e del futuro. Una riflessione nel 500º della battaglia di Marignano (13-14 settembre 1515/2015), a cura di Marino Viganò, Chiasso, SEB Società Editrice SA, 2015.

Si segnala, nel quinto anno d’attività, la pubblicazione del tomo degli atti della prima iniziativa congiunta tra Fondazione e Veneranda Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana: Storia e storiografia dell’arte del Rinascimento a Milano e in Lombardia. Atti I convegno internazionale – Metodologia • Critica • Casi di studio – Milano, 9-10 giugno 2015, a cura di Alberto Jori – Caterina Zaira Laskaris – Andrea Spiriti – Fabio Massimo Trazza, Roma, Bulzoni Editore, 2016.

Nel corso del sesto anno d’attività è stata portata a termine la pubblicazione del tomo degli atti della seconda iniziativa congiunta tra Fondazione e Veneranda Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana, sotto il titolo: Storia e storiografia dell’arte dal Rinascimento al Barocco in Europa e nelle Americhe. Atti II convegno internazionale – Metodologia • Critica • Casi di studio – Milano, Biblioteca Ambrosiana 9-10 giugno 2016, a cura di Franco Buzzi – Arnold Nesselrath – Lydia Salviucci Insolera – Fabio Massimo Trazza, Roma, Bulzoni Editore, 2017. Roma, Bulzoni Editore, 2017. A questo ha fatto seguito la monografia Gli avori Trivulzio – Arte, studio e collezionismo antiquario fra XVIII e XX secolo, di Alessandra Squizzato e Francesca Tasso, Padova, Il Poligrafo Casa Editrice, 2017.

Col settimo anno di attività si è concluso il laborioso, intensissimo ciclo triennale all’insegna dei «Saperi dell’arte», in cooperazione con la Veneranda Biblioteca Pinacoteca Ambrosiana, e si sono pubblicati gli atti del terzo convegno internazionale, sotto il titolo Arte e cultura fra classicismo e lumi – Omaggio a Winckelmann, a cura di Isabella Balestreri e Laura Facchin, Milano, Editoriale Jaca Book, 2018.

L’ottavo anno di attività, particolarmente impegnativo, per un’esposizione in partenariato con il Museo delle Culture (MUDEC) di Milano, ha visto l’uscita del relativo catalogo, Quando il Giappone scoprì l’Italia – Itō Mancio e le «ambascerie» giapponesi 1585-1615. Mudec – Museo delle Culture 1 Ottobre 2019-2 Febbraio 2020, a cura di Marisa Di Russo – Corrado Molteni – Marino Viganò, Milano, 24 ORE Cultura SRL, 2019.

Un generale diradarsi degli appuntamenti culturali per la pandemia di COVID-19 non ha bloccato le iniziative della Fondazione nel nono anno d’attività, proseguite con la pubblicazione di un volume: Villa Trivulzio alle sorgenti di Salone – Il ritiro di un cardinale milanese nella campagna romana, di Andrea Bonavita, Milano, Scalpendi Editore, 2020.

Sempre in situazione d’emergenza, il decimo anno d’attività si è aperto con l’uscita del libro I nielli Trivulzio – Storia, tecnica, collezionismo, di Laura Aldovini, Milano, Scalpendi Editore, 2021, subito seguito da Cristina Trivulzio di Belgiojoso (1808-1871). Storiografia e politica nel Risorgimento, di Karoline Rörig, Milano, Scalpendi Editore, 2021.

FONDAZIONE TRIVULZIO – via Morone 8 – 20121 Milano